Avviso sulla traduzione automatica

Questa pagina è stata tradotta automaticamente tramite il servizio di traduzione della Commissione europea (eTranslation). Nonostante un’attenta elaborazione, possono verificarsi differenze rispetto al testo originale. Fa fede esclusivamente la versione originale in inglese.

Paragraphs
Co-creazione
A proposito di
Sheep on top of a hill
Content

Cos'è la co-creazione?

La co-creazione della conoscenza è un processo collaborativo in cui parti interessate, professionisti e ricercatori lavorano insieme per generare, condividere e applicare la conoscenza. Piuttosto che la conoscenza prodotta da un singolo gruppo e poi trasferita ad altri, la co-creazione enfatizza la collaborazione, l'apprendimento reciproco e la fusione di diverse prospettive, esperienze e tipi di competenze. Includere le voci locali nel processo non solo garantisce che le soluzioni siano adattate alle condizioni locali uniche, ma crea anche un senso di proprietà condivisa che motiva i partecipanti a utilizzare tali soluzioni anche oltre i tempi del progetto. Questo approccio è particolarmente utile per affrontare sfide complesse come i conflitti uomo-fauna selvatica, in cui è necessario conciliare molteplici interessi e prospettive.

Il progetto CoCo riconosce che le soluzioni sostenibili ai conflitti tra pastorizia e fauna selvatica devono essere radicate sia nella ricerca scientifica che nelle esperienze vissute delle persone direttamente colpite, compresi pastori, cacciatori e proprietari terrieri. Ogni gruppo porta preziose prospettive e approfondimenti che sono essenziali per lo sviluppo di soluzioni efficaci e durature. Oltre a esaminare le parti interessate, il CoCo pratica la co-creazione coinvolgendo le organizzazioni delle parti interessate come partner di progetto e subappaltatori, garantendo che le loro opinioni siano rappresentate nei processi decisionali. Il dialogo continuo avviene attraverso forum di consultazione e la sensibilizzazione attiva garantisce che le diverse conoscenze ed esperienze siano incorporate in tutti i processi di ricerca.

Content

Comitato consultivo

CoCo ha istituito un comitato consultivo dedicato per guidare la direzione del progetto come parte del processo di co-creazione. Il comitato è composto da membri della piattaforma dell'UE sulla coesistenza tra persone e grandi carnivori e da altri portatori di interessi ed esperti scientifici. Il consiglio di amministrazione è rafforzato dai collegamenti con piattaforme regionali in settori chiave di studio, come la Romania e la Svezia, che hanno una forte presenza pastorale e si sovrappongono ai settori di studio dei casi del CoCo. Il comitato fornisce un feedback strutturato e un'interazione su varie attività di progetto, tra cui le revisioni dell'ambito di applicazione, i progetti di indagine e lo sviluppo di raccomandazioni politiche.

Incontra il comitato consultivo del CoCo:
a landscape in the afternoon
Advisory Board member Rok Cerne.
Vincenzo Gervasi
Vincenzo Gervasi è ricercatore presso l'Istituto Italiano per la Protezione e la Ricerca della Natura (ISPRA), occupandosi principalmente di ecologia, gestione e conservazione dei grandi carnivori. Negli ultimi 20 anni, si è concentrato sull'uso di strumenti di modellazione ecologica per studiare la demografia di tutti e quattro i grandi carnivori europei. Ha esplorato le dinamiche predatore-preda e l'impatto del ritorno dei grandi carnivori sull'allevamento del bestiame in tutta Europa. Negli ultimi anni, il suo principale interesse è stato l'uso di approcci interdisciplinari per comprendere i modelli di convivenza tra i grandi carnivori e le attività umane.
Advisory Board member Vincenzo Gervasi.
Vincenzo Gervasi
Vincenzo Gervasi è ricercatore presso l'Istituto Italiano per la Protezione e la Ricerca della Natura (ISPRA), occupandosi principalmente di ecologia, gestione e conservazione dei grandi carnivori. Negli ultimi 20 anni, si è concentrato sull'uso di strumenti di modellazione ecologica per studiare la demografia di tutti e quattro i grandi carnivori europei. Ha esplorato le dinamiche predatore-preda e l'impatto del ritorno dei grandi carnivori sull'allevamento del bestiame in tutta Europa. Negli ultimi anni, il suo principale interesse è stato l'uso di approcci interdisciplinari per comprendere i modelli di convivenza tra i grandi carnivori e le attività umane.
Advisory Board member Klaus Hackländer.
Klaus Hackländer
Klaus Hackländer è un ecologista e ambientalista della fauna selvatica. È a capo dell'Institute of Wildlife Biology and Game Management dell'Università BOKU (Vienna, Austria) e CEO della German Wildlife Foundation (Amburgo, Germania). In qualità di Presidente della Divisione Scienze Applicate CIC, mira a riunire scienza e pratica per sostenere la visione CIC della conservazione attraverso l'uso sostenibile.
Advisory Board member Sybille Klenzendorf.
Sybille Klenzendorf
Sybille Klenzendorf è Senior Wildlife Conservation Expert per il WWF. Sybille guida il programma di conservazione della fauna selvatica per la Germania e l'Europa e fornisce competenze in materia di scienza e monitoraggio della fauna selvatica, conflitti uomo-fauna selvatica, ecologia della popolazione e gestione. La sua esperienza include la gestione delle minacce alle specie di punta come orsi polari, orsi bruni o tigri, tra cui il bracconaggio, la perdita di habitat, i conflitti tra uomo e fauna selvatica e la gestione della conservazione su larga scala.
Advisory Board member Michele Nori.
Michele Nori
Michele Nori è un agronomo tropicale (Università di Firenze, Italia) con un'ulteriore specializzazione di dottorato in sociologia rurale (Wageningen, Paesi Bassi) e una competenza specifica sulla gestione delle risorse e sui sistemi di sostentamento delle comunità agro-pastorali. Con un background in economia, ambiente, sistemi alimentari e politiche agricole, ha sviluppato competenze intersettoriali e interdisciplinari attraverso una lunga esperienza nell'integrazione di pratica sul campo, ricerca scientifica e lavoro politico. La sua preoccupazione attuale, in qualità di responsabile delle politiche presso la DG AGRI (unità B2, sostenibilità ambientale), è quella di tradurre questa lunga esperienza nella fornitura di prove scientifiche e consulenza politica efficaci, in particolare nel quadro della politica agricola comune.
Advisory Board member Madeleine Nyman.
Madeleine Nyman
Madeleine Nyman è un professionista esperto con un background diversificato che abbraccia la scienza, la politica e la gestione. In possesso di un dottorato di ricerca in ecotossicologia, ha accumulato una vasta esperienza come scienziato, policymaker, manager e consulente senior in varie istituzioni governative. Nel suo attuale ruolo di Senior Expert presso il Natural Resources Institute Finland (Luke), contribuisce in modo significativo alla ricerca ambientale e allo sviluppo delle politiche. La sua competenza multidisciplinare le consente di affrontare in modo efficace sfide ambientali complesse.
Advisory Board member Hanna Petterson.
Hanna Pettersson
Hanna Pettersson è una scienziata sociale svedese con sede presso il Leverhulme Centre for Anthropocene Biodiversity dell'Università di York. La sua ricerca si concentra sulle interazioni tra i grandi carnivori e le popolazioni pastorali in Europa, in particolare sulle prospettive bio-culturali, la coproduzione della conoscenza e le transizioni giuste alla convivenza.
Content

Rok Cerne

(Servizio forestale sloveno)

 

Jenny Wik Karlsson

(I pastori di renne svedesi)

 

María Turiño

(Entretantos / Plataforma por la Ganadería Extensiva y el Pastoralismo)

 

 

Image
Founded by the European Union
Text (optional)

Finanziato dall'Unione Europea. Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelle dell'autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per la ricerca. Né l'Unione europea né l'autorità che concede l'aiuto possono esserne ritenuti responsabili.